Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Costruire un patrimonio è possibile, con costanza e senza sacrifici. Scopri come

Autore: Antonio Scicchitano

Data di pubblicazione: 08 ottobre 2019

Costruire un patrimonio è possibile, con costanza e senza sacrifici. Scopri come

Il livello di educazione finanziaria degli italiani anche quest'anno è oggetto di attenzione, direi giustamente, da parte delle autorità governative. Secondo un recente studio sul risparmio, condotto dal centro Einaudi, gli Italiani sarebbero a digiuno persino dei più basilari concetti finanziari e questo dato è di per sé allarmante non solo in fatto di tutela dei risparmi ma anche alla luce delle problematiche che sorgono nella gestione del risparmio frutto di anni di lavoro e di sacrifici.


Qui di seguito vi propongo una carrellata dei principali errori rilevati nell’indagine:

INTERESSI ATTIVI

Tenere 100 euro sul conto corrente per cinque anni al tasso del 2%, equivale per molti italiani (1 su tre) a ottenere due euro di rendimento alla fine del quinquennio.
Tre su quattro sono completamente all’oscuro dell’effetto che il rialzo, o il ribasso, dei tassi genera sul prezzo delle obbligazioni


INFLAZIONE

Quanti Italiani sono a conoscenza del fatto che all’aumentare del tasso d’inflazione diminuisce il potere d’acquisto del denaro depositato sul proprio conto corrente? Meno della metà del campione preso in esame.


DIVERSIFICAZIONE 

È un concetto quasi sconosciuto per molti Italiani, e solo il 50,5% degli intervistati sa che investire in un fondo azionario presenta rischi minori dell’investimento in un unico titolo.


Ancora più bassa è la percentuale di coloro che considerano un valido supporto il rivolgersi a un professionista nella pianificazione dei propri obiettivi finanziari.


Ottobre è il mese dell’educazione finanziaria, su iniziativa del  Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività finanziarie, la cui nomina è inclusa nelle disposizioni contenute nell’articolo 24 bis del decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237 (convertito in legge con modificazioni dalla Legge 17 febbraio 2017, n. 15, recante "Disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio").


Tra i progetti promossi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con l’obiettivo di colmare il gap dell’educazione finanziaria che vede l’Italia declassata agli ultimi posti  delle classifiche internazionali, rientra l’attivazione del portale ‘Quello che conta’ una piattaforma che offre ai cittadini una cassetta degli attrezzi per acquisire nozioni utili a prendere decisioni nel campo della finanza personale e familiare, dell’assicurazione e della previdenza.


Io, come consulente finanziario, ho deciso di fare qualcosa di più, ovvero, piuttosto che parlare di educazione preferisco fare dei seminari con un numero ristretto di persone per favorire la crescita della consapevolezza finanziaria partendo da concetti base, ma fondamentali come la consapevolezza delle spese "disinvolte" che bruciano i risparmi senza che noi ce ne accorgiamo. I seminari, gratuiti, sul territorio sono volti a promuovere la cultura della consapevolezza nella gestione dei risparmi e a sensibilizzare sulla programmazione delle proprie risorse al fine di migliorare la propria serenità finanziaria e della propria famiglia. Conoscere significa fare delle scelte consapevoli, in ogni campo. Essere consapevoli dei nostri bisogni finanziari e pianificare al meglio oggi ci consentirà di vivere meglio domani. Se vuoi partecipare è semplice, basta contattarmi!


Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza