
Autore: Antonio Scicchitano
Data di pubblicazione: 25 giugno 2019
Paura di vedere i tuoi risparmi volatilizzarsi?
Ecco un metodo semplice per risparmiare senza preoccupazioni
Da circa 20 anni, ovvero da quando ho iniziato a svolgere l’attività di consulente finanziario, consiglio ai miei clienti di sottoscrivere un PAC (Piano di Accumulo), ovvero, un contratto adatto a tutte le tasche, a tutte le fasi di mercato e quasi a tutti i profili si rischio.
Vediamo in cosa consiste nello specifico
Un PAC prevede la programmazione seriale di acquisti di un’attività finanziaria, indipendentemente dall’ andamento del suo prezzo. In genere viene utilizzato per investire in strumenti del cosiddetto risparmio gestito come i fondi e gli ETF destinando delle somme che altrimenti rimarrebbero inerti sul conto corrente o peggio ancora spese in frivolezze.
Il PAC rivela tutta la sua efficacia nella fase d’acquisto, infatti, il prezzo di acquisto in un PAC è dato dalla media ponderata delle quote che variano di acquisizione, in base ai trend di mercato.
Vien da sé che se acquisto la stessa somma ogni mese ed il prezzo di un fondo aumenta, allo stesso prezzo acquisterò via via meno quote; al contrario saranno di più se il prezzo scende e questo è il motivo che rende il PAC molto efficace nella fasi di mercato discendenti perché, a parità di rata, acquisto più quote visto che il prezzo delle stesse cala.
Vantaggi
I vantaggi principali che il PAC mette a disposizione:
- abbattimento dei rischi connessi alle inefficienze del mercato
- eliminazione dei problemi relativi alla scelta del momento giusto in cui investire
- massimizzazione dei profitti e possibilità di disporre periodicamente di piccole somme
- riduzione della volatilità del rendimento
E, soprattutto, mi permette di risparmiare con regolarità perché le rate, essendo automatiche, partono direttamente dal mio conto corrente con un Rid senza che io faccia nulla e in pochi anni, senza che io me ne accorga, mi ritroverò con un “tesoretto”.
Il tempismo è tutto
Come recita un antico detto ebraico:
Una parola detta al momento giusto è come un diamante incastonato nell’oro
Lo stesso vale per gli investimenti. Uno dei vantaggi del PAC, riconosciuti da più parti nel settore finanziario sta proprio nella capacità di eliminare la componente stagionale dei mercati e ridurre il rischio legato al collocamento in una tempistica errata, scegliendo un timing sbagliato.
Trappole emotive
Il PAC consente inoltre di non lasciarsi trarre in inganno dalla cosiddetta “trappola dell’emotività”. Spesso i sottoscrittori prendono decisioni d’investimento ‘di pancia’, per così dire, sulla base dell’ultima tendenza, soprattutto in presenza di alta volatilità. Ecco entrare in gioco le emozioni, a governare e destabilizzare le logiche d’investimento dei risparmiatori, che a un passo investono, ad un altro disinvestono, al ritmo di una tachicardia parossistica, senza sapere come né dove.
Il PAC è una soluzione che risolve il sussistere di atteggiamenti e biàs cognitivi nocivi, derivanti il più delle volte da scarsa cultura finanziaria o da cattivi consigli. Il sistema dei PAC si rivela un ottimo sistema di gestione e contenimento dell’influenza delle criticità e dell’eccesso di ottimismo che potrebbero inficiare la lucidità degli investitori al momento d’investire. Non dimentichiamo mai che il peggior nemico di ogni risparmiatore è se stesso vista la forte componente emotiva che entra in gioco ogni qual volta ci approcciamo a investire i nostri sudati risparmi pertanto l’utilizzo del PAC ci libera anche da questo problema; quindi perché non farlo?
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza