Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Come faccio a investire nell'artista giusto?

Autore: Antonio Scicchitano

Data di pubblicazione: 20 marzo 2023

Come faccio a investire nell'artista giusto?

Le persone che si accingono a investire in opere d’arte si pongono tutte un quesito: come farò a scegliere l’artista giusto? A parte il gusto estetico, un’opera d’arte innanzitutto deve piacere, è possibile prendere in considerazione dei parametri che possano guidare nella scelta di un artista? Una prima risposta potrebbe essere quella di far ricadere la scelta su un artista di talento, ma raggiungere il successo nel mondo dell’arte è solo questione di talento? Non esattamente: come in tutti gli altri campi, anche per gli artisti che intendano affermarsi è necessario avere una conoscenza approfondita del sistema dell'arte e delle dinamiche del suo mercato. Questo implica essere in grado di creare e promuovere il proprio lavoro, conoscere il proprio pubblico di riferimento e sapere come comunicare la propria arte in modo efficace; un artista deve avere anche la capacità di lavorare con curatori, galleristi e altri professionisti del settore, collaborare con altri artisti e sviluppare una rete di contatti all'interno del mondo dell'arte.

Come puoi immaginare, il mondo dell'arte è un luogo complesso e sfaccettato, dove l'ottenimento del riconoscimento come artista è quasi paragonabile ad un gioco a vari livelli di legittimazione e approvazione da parte del sistema dell'arte. In questo sistema tutt’altro che semplice è necessario interfacciarsi (e a volte scontrarsi) con molteplici attori, quali critici, curatori, collezionisti, galleristi, giurie di premi, musei e altri ancora, che hanno il potere di contribuire alla costruzione del valore culturale ed economico dell'artista. 

Ma nei fatti, come può un artista diventare parte del sistema dell’arte contemporanea? 

L’importanza della galleria

Di base, il primo passo per un artista è essere selezionato da una galleria che possa introdurlo all’interno del settore. La scelta della galleria giusta è fondamentale per la carriera dell'artista; tuttavia, non è sempre facile ottenere un contratto con una galleria di prestigio, e gli artisti possono trovare difficoltà a farsi notare all'interno di un sistema che privilegia spesso i nomi già affermati. Una volta ottenuto il contratto con una galleria, l'artista non deve mai adagiarsi sugli allori, ma al contrario deve lavorare costantemente per rafforzare il proprio riconoscimento e la propria reputazione, dato che le sue opere devono essere discusse, scritte, vendute, acquistate e scelte per le mostre, in modo che il consenso intorno alla sua figura cresca costantemente.

Inoltre, il riconoscimento ottenuto non è affatto permanente e necessita di essere costantemente rafforzato per evitare la perdita di valore culturale ed economico. Per questo motivo, i collezionisti devono imparare a distinguere tra le mode passeggere e la perdita di status momentanea, in modo da valutare in modo critico le opere d'arte e i loro autori mediante un approccio etico e consapevole.

 

 

Come si valuta un artista

Per capire su quali punti debba lavorare un artista, è utile conoscere come le gallerie si muovano per la ricerca di nuove opere d’arte. Solitamente, prima di acquistare un'opera d'arte, è essenziale documentarsi il più possibile sull'artista, valutando tutti gli elementi che costituiscono il processo di riconoscimento di questi da parte del sistema dell'arte contemporanea. In particolare, il percorso di studi dell'artista è fondamentale, in quanto fornisce informazioni sul suo background culturale e artistico.

Inoltre, le mostre personali e collettive, sia in Italia che all'estero, rappresentano un'ulteriore garanzia della qualità dell'artista: le mostre personali nei musei sono un indicatore della reputazione e dell'importanza dell'artista, mentre quelle nelle gallerie private indicano il suo posizionamento nel mercato dell'arte. In ogni caso, è importante prestare attenzione al nome del curatore, in quanto un curatore noto e rispettato può aumentare la reputazione dell'artista.

Anche la galleria che rappresenta l'artista può essere un indicatore del suo valore economico, anche se non è sempre fondamentale. La galleria stessa può fornire informazioni sull'artista, e la presenza delle sue opere in collezioni private o pubbliche è un'ulteriore garanzia del suo prestigio. Tuttavia, ci sono anche artisti di talento che lavorano con gallerie meno conosciute e che potrebbero quindi non avere una presenza così forte sul mercato dell'arte.

Infine, i premi vinti dall'artista possono influenzare il suo valore, anche se la giuria che assegna i premi segue criteri soggettivi. Tuttavia, i premi come il Premio Turner possono avere un impatto significativo sulla reputazione dell'artista. Chiaramente, la vincita di premi non è l'unico indicatore di successo, ma di sicuro è un elemento importante da considerare nella valutazione della carriera di un artista.

Come ormai avrai capito, diventare un artista riconosciuto è un vero e proprio percorso ad ostacoli, e richiede un costante lavoro di sviluppo delle proprie abilità artistiche, conoscenza del mercato dell'arte e del sistema dell'arte, una forte etica del lavoro e la capacità di adattarsi ai cambiamenti. Queste, però, sono le qualità essenziali che possono tramutare un artista talentuoso in un artista di successo perfettamente integrato nel sistema: è bene dunque non lavorare soltanto sulle proprie abilità tecniche, ma imparare a muovere i primi passi all’interno del settore e del mercato artistico fin da subito.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza