
Autore: Antonio Scicchitano
Data di pubblicazione: 27 agosto 2020
Quando i mercati crollano conviene disinvestire?
Investire non è una decisione che chiunque prende a cuor leggero: sono tante le paure e i dubbi che assalgono chi vorrebbe approcciarsi al mondo degli investimenti ma crede, erroneamente, di necessitare di una conoscenza approfondita del settore o da vero esperto della finanza. Quante volte avrai sentito dire frasi come “ma io non ne capisco”; “e se poi ci rimetto?”;” non mi fido”; “i mercati non sono stabili”. L’ultima frase ha però un fondo di verità: in effetti, gli indici di mercato sono tutto fuorché stabili, e puoi rendertene conto osservando il grafico qui di seguito:
Come avrai sicuramente notato, non si tratta certo di una linea retta, o con una impennata costante; ci sono punti in cui la linea “affonda”: i punti, cioè, in cui si verifica una perdita relativa al periodo. Questo però non deve scoraggiarti: non devi temere di investire per paura delle perdite nel breve termine, invece devi guardare agli effetti nel lungo termine.
Gli indici di mercato sono illustrati mediante grafici che presentano punti di massimo e minimo, ma l’aspetto importante è la visione d’insieme e, sotto questo punto di vista, puoi vedere tu stesso come dal 1990 fino al 2020 il rendimento cumulativo di chi ha investito si sia rivelato assolutamente proficuo (più del 730%!). E’ necessario inoltre tenere conto che anche gli stessi momenti di calo non sono per forza seguiti da un’impennata in positivo: al contrario, spesso si delinea una fase di rimbalzo prima della ripresa definitiva. Nel grafico sopra sono evidenziati tre importanti momenti di calo dei mercati: lo scoppio della bolla tecnologica del 2000, la crisi dei mutui subprime del 2008 e la crisi del credito europei del 2010; grandi crisi che, come abbiamo visto, sono sempre state seguite da una ripresa con un ottimo fattore di incremento. L’ultima delle grandi crisi, coincidente con la pandemia del Covid-19, ha visto un calo particolarmente inaspettato e repentino; ma persino in un momento così delicato la cosa migliore da fare resta sempre la stessa: non farti fuorviare dalle tue emozioni e continua a tenere d’occhio i tuoi obiettivi. Rimani investito.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza