Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Il fondo patrimoniale è uno strumento ancora valido?

Autore: Antonio Scicchitano

Data di pubblicazione: 29 maggio 2020

Il fondo patrimoniale è uno strumento ancora valido?

Il tema della tutela patrimoniale oggi va di moda, basta navigare 5 minuti sul web per notare che commercialisti, avvocati, consulenti finanziari spesso pubblicano contributi sull’argomento e fioriscono decine di corse per formare la figura del “patrimonialista”, ma nel mondo imprenditoriale c’è ancora poca coscienza della necessità di proteggere e soprattutto come proteggere  il proprio patrimonio.

Gli imprenditori, nella maggior parte dei casi, sono già proprietari di aziende, di beni immobili, ecc si rivolgono ad un professionista soltanto nel momento in cui sorge un problema e spesso è già troppo tardi mentre sarebbe molto più opportuno agire prima e prevenire situazioni davvero molto spiacevoli.

 

Il patrimonio di un imprenditore è frutto di molti anni di sacrifici e di rinunce pertanto è importante cominciare a proteggerlo  sin dal primo momento in cui si comincia a costruirlo; infatti in Italia vige il principio della responsabilità patrimoniale ,ovvero, ognuno di noi risponde delle proprie posizioni debitorie con il proprio patrimonio e ciò è pericolosissimo in un contesto imprenditoriale, soprattutto nel mondo delle PMI, in cui la separazione tra patrimonio personale e aziendale spesso è molto labile se non inesistente.

Il nostro ordinamento però ci mette a disposizione degli strumenti che possono aiutarci nella tutela del patrimonio in maniera concreta e senza molti costi mi riferisco in particolare allo strumento del Fondo Patrimoniale.

Il fondo patrimoniale è uno strumento giuridico che nasce nel 1975 e ha l’obiettivo appunto di tutelare il patrimonio destinato a soddisfare i bisogni della famiglia pertanto all’interno del fondo vengono raggruppati beni sia materiali che immateriali con l’accortezza appunto di inserire beni che abbiano l’obiettivo del soddisfacimento dei bisogno della famiglia.

Va specificato che il fondo patrimoniale non è la panacea a tutti i mali, come vedremo, presenta limiti importanti,ma se usato correttamente e senza finalità ambigue può aiutare concretamente soprattutto chi non dispone di patrimoni di grandi dimensioni.

Il fondo patrimoniale è uno che ha una sua logica, purtroppo,come spesso accade, in Italia se ne è abusato e negli ultimi anni l’agenzia delle entrate ha sollevato diversi dubbi sulla legittimità di molti fondi patrimoniali soprattutto quando è stato rilevato che  in essi erano confluiti beni non proprio destinati al sostenimento della famiglia come le auto sportive, opere d’arte o la terza o quarta casa al mare e in montagna.

Gli abusi hanno portato a una maggiore attenzione delle autorità e dei professionisti,ma il fondo patrimoniale quando stipulato correttamente è tutt’ora un ottimo strumento di tutela del proprio patrimonio.

Il fondo patrimoniale è uno strumento,abbiamo detto, finalizzato alla tutela della famiglia; quindi uno dei presupposti per poterlo utilizzare è che vi sia una famiglia;infatti i soggetti che lo costituiscono devono essere sposati e il fondo patrimoniale decade nel momento in cui passa in giudicato una sentenza di divorzio, pertanto la solidità del proprio legame matrimoniale, visto l’elevato numero di divorzi,  deve essere oggetto di riflessione nel momento in cui si decide di utilizzare questo strumento.

Un altro limite del fondo è rappresentato dal fatto che non è possibile far confluire in esso del denaro oppure delle partecipazioni in una srl e i beni del fondo sono sempre espropriabili pertanto non illudiamoci che possa sempre fare da scudo,ma sicuramente è di grande aiuto per quella pletora di piccoli e medi imprenditori che lavorano duramente  e onestamente.

 

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza