Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Il fondo per le emergenze, l\'unico salvagente in caso di crisi improvvisa

Autore: Antonio Scicchitano

Data di pubblicazione: 21 aprile 2020

Il fondo per le emergenze, l\'unico salvagente in caso di crisi improvvisa

La pandemia da Covid-19 sta mettendo a dura prova molti settori produttivi, il lockdown imposto per arginare la crisi sanitaria sul piano economico rischia di avere degli effetti molto gravi non a caso si prevede per il 2020 un PIL pari al -9,1% praticamente uno scenario da immediato dopoguerra!

La fragilità del tessuto economico non emerge soltanto dai dati macroeconomici,ma si rivela nella sua più cruda realtà con la situazione che stanno vivendo migliaia di famiglie italiane; infatti i dati evidenziano che centinaia di migliaia di famiglie cominciano ad avere serie difficoltà a soddisfare dei bisogni primari come fare regolarmente la spesa di generi alimentari o acquistare degli indumenti nuovi magari online visto che i negozi sono chiusi.

Perché questo accade?

Le motivazioni sono molteplici e vanno dalla diffusione del lavoro in nero in molte aree del Paese,all’improvvisa mancanza di reddito da parte di migliaia di lavoratori autonomi, liberi professionisti e/o imprenditori, ai licenziamenti e alla cassa integrazione insufficiente o che arriva tardi.

Gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo, possono sempre sorgere delle necessità improvvise che possono mettere in pericolo il tenore di vita di moltissime famiglie figuriamoci in una situazione così eccezionale e così imprevedibile pertanto l’unico strumento capace di prevenire situazioni così difficili è quello di aiutare le famiglie a dotarsi di un fondo per le emergenze.

La mia attività di consulente finanziario mi porta quotidianamente a interagire con famiglie di diversa estrazione sociale che hanno bisogno di progetti diversi perché hanno obiettivi diversi,ma se c’è una cosa che consiglio a tutti, prima di pianificare altro, è di dotarsi di un fondo per le emergenze non richiede grandi sforzi e mette al sicuro il benessere proprio e dei propri cari.

La creazione di un fondo per le emergenze è molto semplice, è sufficiente calcolare la propria spesa mensile media e moltiplicarla per 6 per conoscere l’entità che il proprio fondo dovrebbe avere; quindi se le proprie uscite mensili ammontano, per esempio, a 1.500,00€ il fondo per le emergenze dovrà avere una capienza di 9.000,00€.

Una volta stabilito l’ammontare si comincia a pianificare un risparmio mensile da accantonare appunto nel fondo fino al raggiungimento delle dimensioni desiderate, è un processo semplice e alla portata di tutti e sono convinto che molte famiglie, se fossero state educate a farlo, oggi non si troverebbero in grosse difficoltà perché avrebbero un capitale a cui attingere.

Il fondo non a caso lo definisco “per le emergenze” perché se non dovesse sorgere una vera emergenza non va toccato per alcun motivo, che cosa è una emergenza e cosa no?

L’ultimo modello di iphone è una vera emergenza?

La vacanza extralusso fuori stagione è una vera emergenza?

Il problema, come quasi sempre accade nel rapporto con il denaro, è psicologico e ogni volta che siamo tentati di attingere al fondo dobbiamo chiederci: è una vera emergenza? E nella risposta essere sinceri con se stessi, se non minaccia il nostro tenore di vita e il nostro benessere non è un’emergenza. 

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza